top of page
D'Aloia.jpg

Adriano D'Aloia

Adriano D’Aloia è Professore Associato di Cinema, fotografia e televisione all’Università di Bergamo, dove insegna Cultura Visuale. Si interessa di linguaggi audiovisivi, teorie del cinema, esperienza fotografica e tecnologie immersive da un punto di vista interdisciplinare. Tra le sue pubblicazioni, La vertigine e il volo. L’esperienza filmica fra estetica e neuroscienze cognitive (Ente dello Spettacolo 2013), Snapshot Culture. The Photographic Experience in the post-Medium Age (con Francesco Parisi, Comunicazioni sociali 1/2016), Teorie del cinema. Il dibattito contemporaneo (con Ruggero Eugeni, Raffaello Cortina 2017) e Neurofilmology of the Moving Image (Amsterdam University Press 2021)

Logocleto nero.png

Repetita nocent.
Ripetizione e differenza nella fotografia quotidiana

Sessione III - 30 maggio 16.45

La digitalizzazione dei linguaggi, la miniaturizzazione ottica, la diffusione degli smartphone e l’avvento dei social network hanno radicalmente trasformato la fotografia rendendola una pratica universale, pervasiva, quotidiana, compulsiva. La ripetizione è un tratto caratteristico del gesto fotografico, una prassi che tende alla generazione di varianti, scatti multipli, pose alternative, iterazioni, in una permanente sperimentazione e ricerca dell’esattezza espressiva da un lato e del volume visivo dall’altro. La ripetizione interessa 1) il momento di produzione dell’immagine, anche attraverso funzioni incorporate nell’apparecchio (es. Live photo); 2) il momento della sua post-produzione, per esempio tramite le correzioni e il filtraggio, che di fatto non producono duplicati ma nuovi originali; 3) il momento della sua condivisione sociale, sia attraverso lo scambio diretto (per esempio nelle chat di Whatsapp o Telegram), sia sui social network, generalmente attraverso schemi compositivi modulari (es. il layout di Instagram) che organizzano sinotticamente le infinite declinazioni del medesimo desiderio; 4) il momento della loro conservazione attraverso la duplicazione (back-up), in locale o in remoto (cloud), peraltro mettendo in funzione un’infrastruttura fisica (server, data center, reti di cavi, ecc.) con un’impronta ambientale rilevante.

La ripetizione fotografica è dunque un comportamento serializzato connaturato alla ripetitività del quotidiano, con effetti di ridondanza imputabili sia all’infrastruttura materiale che supporta la produzione, post-produzione, condivisione e conservazione delle immagini, sia alle pratiche espressive (in alcuni casi automatiche) che innescano la loro proliferazione. Queste ultime, in particolare, rivelano la funzionalità della fotografia a una permanente e ostinata differenziazione dell’identità ponendo in tensione ripetizione e differenza (Deleuze), intesa come pulsione alla distinzione. Attraverso l’analisi di una serie variegata di oggetti visuali, il contributo discute le forme della ripetizione fotografica come tratto caratteristico dell’ecologia mediale contemporanea.

bottom of page