
keynote, sessioni I - III
lunedì 30 maggio
9.45 - 10.00

Saluti di indirizzo
Rossana Bonadei (direttrice del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere), Maria Grazia Cammarota (referente di Dipartimento per il Progetto di Eccellenza 2018-2022)
10.00 - 11.00

Keynote
11.00 - 11.15

Pausa
11.15 - 12.30

Sessione I - Ex post. Il tempo successivo



Roy Menarini (Università di Bologna - Alma Mater Studiorum)
Il post(u)moderno e i franchise contemporanei
Fabio Cleto (Università di Bergamo)
12.30 - 14.00

Pausa pranzo
14.00 - 15.00

15.00 - 16.15

Sessione II - Configurazioni. Forme del tempo e dello spazio
Chair: Lucio Spaziante (Università di Bologna - Alma Mater Studiorum)



Matteo Stefanelli (Università Cattolica di Milano)
Fumetto controtempo. Nona arte e serialità nel sistema del media-tempo
Stefania Consonni (Università di Bergamo)
Risemiotizzare con i LEGO. Linguaggi visivi e spazializzazione
Laura Gemini (Università di Urbino Carlo Bo)
La serialità teatrale come formato rigenerativo per la liveness nel teatro senza teatri
16.15 - 16.45

Pausa
16.45 - 18.00

Sessione III - Valore. Economie del seriale



Giulia Ceriani (Università di Bergamo)
Significazione, insignificanza, valore seriale
Adriano D’Aloia (Università di Bergamo)
Repetita nocent. Ripetizione e differenza nella fotografia quotidiana
20.00

Cena sociale